Integrazione architettonica
in facciata

abora, la potenza del sole al servizio dell’architettura

La soluzione in facciata di Abora rivoluziona il modo in cui gli edifici sfruttano le energie rinnovabili, integrando pannelli solari ibridi direttamente nelle facciate. Pensata per architetti e progetti con esigenze architettoniche specifiche, questa tecnologia consente di combinare estetica e funzionalità in un unico elemento, offrendo un’alternativa innovativa all’installazione tradizionale di pannelli solari.

Vantaggi

Estetica e design architettonico

Dimentica le installazioni solari convenzionali e antiestetiche. I pannelli ibridi di Abora diventano parte integrante dell’edificio, rispettando l’ambiente ed esaltando il design architettonico.

Efficienza in ogni angolo

I pannelli in facciata non solo generano elettricità e acqua calda, ma sostituiscono anche i materiali costruttivi tradizionali, ottimizzando le risorse e migliorando l’efficienza dell’edificio.

Adattabilità totale

La flessibilità nel design e nella configurazione dei pannelli ibridi consente di personalizzare l’installazione in base alle esigenze del progetto, offrendo soluzioni su misura per ogni costruzione.

Verso la neutralità climatica entro il 2050

L’integrazione architettonica con pannelli solari ibridi non è solo una soluzione estetica; è una necessità nel percorso verso edifici decarbonizzati e sostenibili. Facendo parte dell’involucro dell’edificio, questi pannelli agiscono come un materiale costruttivo, generando energia rinnovabile e svolgendo una funzione strutturale.

Un futuro più sostenibile e bello

L’integrazione in facciata con i pannelli solari ibridi di Abora offre un’opportunità unica per combinare design architettonico e sfruttamento delle energie rinnovabili. Ideale per progetti innovativi che vogliono distinguersi per il loro impegno nella sostenibilità senza rinunciare all’estetica.

My Hybrid Project

Usa il nostro simulatore per vedere la tua installazione solare ibrida e scopri tutti i suoi vantaggi.

Domande frequenti

Quali sono gli standard qualitativi a cui è sottoposto il pannello?
Il pannello ah72sk è stato accreditato con il sigillo solar keymark dall'ente certificatore din-certco. Per ottenere questo accreditamento, il pannello ha superato i test di durabilità, qualità e sicurezza descritti nelle normative vigenti sia nel settore solare termico (EN ISO 9806:2017) che in quello solare fotovoltaico (EN IEC 61730:2019). Il controllo qualità interno di ABORA si occupa di collaudare tutti i pannelli che vengono prodotti, sia elettrici che idraulici. Abora dispone nelle sue strutture di un flashtest di classe AAA in grado di verificare le caratteristiche fotovoltaiche di tutti i nostri pannelli.
Come posso monitorare la produzione dei pannelli solari ah72?
Attraverso il nostro sistema di monitoraggio ahmonitor, è possibile analizzare in tempo reale la produzione di energia termica ed elettrica dei pannelli solari ibridi di una struttura.
Perché installare un pannello solare ibrido se posso installare pannelli fotovoltaici a un costo inferiore? La produzione di energia elettrica dell’impianto aumenta in qualche modo?
Perché la produzione di energia di ogni tecnologia è molto diversa. Un pannello ibrido genera la stessa energia di 5 pannelli fotovoltaici e il suo costo è inferiore a quello di 5 pannelli fotovoltaici. Pertanto, per generare la stessa energia, è una soluzione più economica e, di conseguenza, più efficiente in termini di costi. Se si analizzano i risparmi nel corso della vita dell'impianto, i pannelli ibridi consentono di ottenere un risparmio circa tre volte superiore a quello ottenuto nel fotovoltaico. Ad esempio: in un hotel 4 stelle con 200 posti letto, se si installano 70 pannelli fotovoltaici, il flusso di cassa accumulato in 25 anni (risparmio economico totale) è di 220.994 euro e se si utilizzano pannelli ibridi il risparmio ottenuto è di 576.056 euro. Quindi, chiaramente con i pannelli solari ibridi non sono solo i più redditizi, ma sono quelli che ottengono il maggior risparmio economico, energetico ed emissioni. Inoltre, sarà molto importante tenere conto dell'intervallo di temperatura a cui funzionerà il circuito idraulico, poiché le prestazioni della parte fotovoltaica aumentano se si riduce la temperatura della cella. E nella maggior parte delle applicazioni, le temperature a cui le celle lavorano in un pannello ibrido saranno inferiori a quelle di un pannello fotovoltaico. Ad esempio, in applicazioni a bassa temperatura come le piscine, questo effetto di "raffreddamento" delle celle può aumentare la produzione fotovoltaica fino al 12%.
Posso sostituire i pannelli solari termici con gli ibridi abora?
Sì, infatti, è consigliabile sostituire i pannelli ammalorati di semplice tecnologia con tecnologia ibrida ahtech® poiché la produzione dell'impianto, e quindi il risparmio ottenuto, aumenterà notevolmente. La combinazione delle due tecnologie, termica e fotovoltaica, in un unico pannello, permette inoltre di ottimizzare lo spazio disponibile sui tetti degli edifici.
Qual è la vita utile del pvt de abora?
Si stima che la vita utile dei pannelli, con una corretta manutenzione dell'impianto, sia di 25 anni. Si consiglia di seguire le guide e i manuali di installazione di abora per evitare errori di installazione che potrebbero ridurre la durata dell'installazione.

Decarbonizzare il tuo edificio in modo efficiente e conveniente non è mai stato così facile