Specifiche Pannelli

Logo aHTech®

aH72 M2

Capacità termiche

70% Produzione Termica 1.316 W/anno Volume del liquido interno: 1,78 litri Temperatura di ristagno: 126ºC Pressione massima ammissibile: 10 bar Caudale nominale: 60L/h

Capacità elettriche

17,8% Produzione di energia elettrica 1800 W/anno Tensione di alimentazione massima Vmpp: 39,18 V Corrente di potenza massima Impp: 8.98A Tipo di connessione FV: Solarlok PV4 Lunghezza del cavo: 1 m

Finissaggio

Scatola nera Telaio in alluminio Copertura isolante trasparente Vetro frontale temperato da 3,2 mm

Dimensioni e peso

Dimensioni del pannello solare ibrido

1.970 x 995 x (85+22)mm 1,96 m2 di superficie totale 1,88 m2 di superficie di apertura 50kg

Connettori

Schema del pannello solare ibrido

Cellule

cella fotovoltaica M2

Cella M2 aHTech® 72 celle 156 x156 Monocristallino

Impianti elettrici compatibili

Inverter collegati alla rete Inverter a connessione isolata

Tipi di installazione

Installazione complanare Installazione inclinata

L’uso

Acqua calda sanitaria Elettricità Piscine Riscaldamento a pavimento

Monitoraggio

Logo aHMonitor

Lingue: spagnolo, inglese, tedesco, polacco

Compatibilità con sistemi ausiliari

Caldaia a gas Caldaia a gasoli Pompa di calore Scaldacqua elettrici

Infiammabilità

Non infiammabile

Logo Abora

Il pannello solare ibrido e l’ambiente

Il pannello solare ibrido è stato progettato con le seguenti caratteristiche per ridurre il suo impatto ambientale.

ISO
  • ISO 9001, norma internazionale che stabilisce i requisiti per un sistema di gestione della qualità (SGQ) in un’organizzazione.
  • ISO 14001, norma di riferimento per l’implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale (SGA).
  • ISO 45001, norma internazionale che specifica i requisiti per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SSL).
Efficienza energetica
  • Certificazione Solergy
  • Il nostro pannello solare ibrido restituisce l’energia necessaria per la sua produzione in soli 1-3 anni. La sua vita utile supera i 25 anni.
Imballaggio sostenibile
  • Il nostro imballaggio è 100% cartone.
Chimica intelligente
  • Vetro dello schermo privo di arsenico
  • Senza mercurio, BFR, PVC o berillio
Produzione etica
  • Made in Spain è il fermo impegno di Abora Solar per un pannello solare ibrido che sia veramente rispettoso dell’ambiente.
  • Il nostro obiettivo è quello di realizzare prodotti utilizzando solo materiali provenienti da fornitori europei, perché garantiscono il rispetto degli standard europei di qualità e conformità, nonché il rispetto della CSR.
Abora e l’ambiente

In Abora, il nostro impegno per l’ambiente è al centro della nostra missione. Sviluppiamo soluzioni energetiche innovative che combinano prestazioni e sostenibilità per ridurre l’impronta di carbonio dei nostri clienti, ottimizzando al contempo il loro consumo energetico. Grazie ai nostri pannelli solari ibridi ad alta tecnologia, contribuiamo alla transizione verso energie pulite e rinnovabili.

Il nostro obiettivo è offrire prodotti che non solo massimizzano la produzione di energia, ma contribuiscono attivamente alla preservazione delle risorse naturali. Investendo nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni ecologiche, lavoriamo per un futuro più sostenibile, in cui l’efficienza energetica vada di pari passo con il rispetto per l’ambiente.

Abora si impegna a minimizzare l’impatto ambientale in tutte le fasi di produzione e a promuovere pratiche responsabili, contribuendo così a un mondo più verde per le generazioni future.

My Hybrid Project

Usa il nostro simulatore per vedere la tua installazione solare ibrida e scopri tutti i suoi vantaggi.

Monitorización

Descubre nuestro sistema de monitorización, aHMonitor y todo lo que te ofrece.

Quale pannello scegliere?

panel solar fotovoltaico

Pannello solare fotovoltaico

23%

eficiencia

2112 × 1052 × 35 mm

24,5 Kg

Producción eléctrica

Compatible con sistemas auxiliares

Inflamable

panel solar híbrido

Pannello solare ibrido

89%

eficiencia

1.970 × 995 × (85 +22) mm

50 Kg

Célula fotovoltaica M2

Tecnología aHTech®

Producción eléctrica

Producción térmica

Con cubierta aislante

Compatible con sistemas auxiliares

No inflamable

panel solar termico

Pannello solare termico

75%

eficiencia

2380 × 1056 × 73 mm

39 Kg

Producción térmica

Compatible con sistemas auxiliares

No inflamable

Domande frequenti

Quali sono le 3 curve di prestazione di un pannello solare ibrido?
Un pannello ibrido ha tre curve di prestazioni: fotovoltaico, termico e totale. EIl rendimento totale è la somma di entrambi i rendimenti. Nella figura seguente vengono illustrati tutti e tre. Le 3 curve di prestazione di un pannello ibrido queste curve sono rappresentate secondo la norma 9806:2017 in cui l'asse verticale è definito come la prestazione e sull'asse orizzontale ((tm-ta)/g). Dove tm è la temperatura media del pannello, ta è la temperatura ambiente e g è l'irraggiamento incidente. Per poter confrontare in modo equo le curve di prestazione di 2 pannelli, è necessario assicurarsi che questo asse sia rappresentato secondo le normative e non la semplificazione in cui viene mostrato solo il tm del pannello. Tale semplificazione può portare a errori nelle prestazioni ottiche del pannello. Per una lettura più intuitiva di questo grafico, se consideriamo un ta e g definiti (es. condizioni standard*) possiamo vedere che l'asse orizzontale dipende solo dal tm del pannello e quindi possiamo concludere che maggiore è la temperatura di lavoro del pannello, minori saranno le sue prestazioni. Questo effetto è simile in tutte le tecnologie solari (fotovoltaiche e termiche), non solo nei pannelli ibridi.
I pannelli solari ibridi hanno coefficienti di perdita peggiori di un pannello solare termico?
La curva delle prestazioni termiche è caratterizzata da tre coefficienti: le prestazioni ottiche e due parametri di perdita termica (a1 e a2, detti anche k1 e k2). Per caratterizzare il comportamento di un pannello, è necessario tenere conto dell'intero intervallo di temperatura, il che implica che entrambi i coefficienti sono importanti. Pertanto, non solo il coefficiente a1 dovrebbe essere confrontato, ma anche a2 è importante. La figura seguente confronta le curve di rendimento di un pannello fotovoltaico (blu), di un collettore termico (rosso) e le curve di rendimento termico e totale di un pannello ibrido. La curva di rendimento fotovoltaico di un pannello fotovoltaico e di un ibrido è simile. Curve di prestazione del pannello Nel grafico si può notare come la curva rossa corrispondente ad un collettore termico abbia una certa curvatura, e quella di un ibrido sia una linea retta. Questo effetto è dovuto al fatto che il coefficiente a2 di un pannello ibrido è zero e non è per un collettore termico. Tuttavia, i valori tipici di a1 per un collettore termico sono inferiori a quelli di un ibrido. Ciò significa che le differenze e gli effetti di entrambi i coefficienti dipendono dalla regione in cui il pannello lavorerà. Pertanto, il confronto di due pannelli solo in base al loro coefficiente a1 non è sufficiente per giungere a una conclusione affidabile.
Come varia il delta di temperatura del pannello solare ibrido a seconda delle condizioni esterne?
Il salto termico nel pannello dipende sia dalle condizioni esterne che da quelle interne. Le perdite termiche sono maggiori se la temperatura di ingresso nel pannello è elevata.
I pannelli ibridi ah72 sono elettricamente compatibili con i pannelli fotovoltaici standard?
Sì. A condizione che la corrente e la tensione di esercizio di ciascuno di essi siano prese in considerazione durante il dimensionamento.
Qual è il carico meccanico massimo che i pannelli abora possono sopportare?
I pannelli con tecnologia ahtech® hanno superato i test di durabilità previsti dalle normative vigenti secondo le prove della norma ISO 9806:2013, che prevede prove di impatto (palle di ghiaccio fino a 25 mm di diametro) e carichi meccanici superiori a 2000 Pa.

Descarbonizar su edificio de manera eficiente y rentable, nunca ha sido tan fácil